“La cultura dell’incontro” è il titolo della prima “Festa dell’editoria religiosa” che si svolge ad Ostuni domenica 21 e lunedì 22 settembre, organizzata dal MEIC (Movimento ecclesiale di impegno culturale) e dal mensile cattolico “Lo Scudo”, in collaborazione con l’UNITALSI e con il patrocinio del Rotary Club di Ostuni, dell’Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni e del Comune di Ostuni.
Il titolo “La cultura dell’incontro” è ripreso dal messaggio di Papa Francesco per la Giornata mondiale delle Comunicazioni sociali, e intende sottolineare l’importanza della produzione editoriale e multimediale sui temi della spiritualità, della riflessione, della testimonianza morale che è propria di un settore che è in controtendenza rispetto alla riduzione del numero di lettori, con un incremento sia delle pubblicazioni che degli acquisti.
Eccezionale anche la fioritura del settore in Puglia, con numerose case editrici che pubblicano libri sul tema e che esporranno i loro testi, con vari stand di libri e oggetti a carattere religioso; la manifestazione avrà inizio domenica 21 alle 18, con gli indirizzi di saluto che perverranno dall’Arcivescovo Mons. Domenico Caliandro, dal Sindaco Gianfranco Coppola, dal presidente del MEIC Gianmichele Pavone, dal Presidente del Rotary Nicola Pepe e dal referente dell’UNITALSI Francesco Pecere; seguirà una conversazione a più voci con sei autori: Paolo Farina (“Dire l’uomo, dire di Dio- Corso breve di antropologia teologica”, edizioni ET/ET), Don Domenico Melpignano (“L’agnello divenne il figlio”, Schena), Don Sebastiano Pinto (“L’incantatore di serpenti: il sapiente secondo Qoelet” edizioni Messaggero Padova), Don Sandro Ramirez “La tenda e il grembiule. La Chiesa nell’insegnamento di don Tonino Bello”, edizioni Vivere In), Rocco Taliano Grasso (“Lettere dalla Samaria”, Ferrari Editore) e Alfredo Traversa (“Santa che voleva solo vivere”, edizioni La Meridiana). La conversazione sarà coordinata dal direttore de “Lo Scudo” Ferdinando Sallustio. A seguire, intorno alle 20.30, la Compagnia “Teatro del Forestiero” di Cariati (Cosenza) proporrà lo spettacolo teatrale “Processo a Gesù” di Diego Fabbri, con la regia di Rocco Taliano Grasso. Proprio nell’Arcidiocesi di Rossano-Cariati è stato di recente destinato come Arcivescovo Mons. Giuseppe Satriano, fino a pochi giorni fa Vicario generale dell’Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni.
Nella serata di lunedì 22, invece, a partire dalle 20, nel Salone della Parrocchia della Madonna del Pozzo, verrà proiettato il film “Santa Berrnadette” film biografico sulla Santa di Lourdes; nei giorni scorsi un nutrito gruppo di pellegrini ostunesi dell’UNITALSI si è recato nel Santuario dedicato alla Vergine Maria che sorge sul luogo dove la Madonna apparve alla pastorella Bernadette Soubiros nel 1858.