I fondatori Alessandro Sorada ed Angelo Laveneziana, hanno messo a disposizione il loro mezzo furgonato per consegne a domicilio.

Il gruppo “Ostuni Touring” per questo periodo di emergenza è affianco dei cittadini e delle attività commerciali della Città Bianca. I fondatori Alessandro Sorada ed Angelo Laveneziana, hanno messo a disposizione il loro mezzo furgonato per consegne a domicilio. Leader nel settore del turismo la società “Ostuni Touring” riparte dalle consegne in attesa di rimettere in moto le loro api calessino.

Ne abbiamo parlato con Alessandro Sorada

Un nuovo progetto per ripartire in questo periodo di pandemia, come vi state organizzando?

Beh nuovo relativamente. Sicuramente lo sarà agli occhi del pubblico.  In realtà la nostra piattaforma di delivery, affonda le sue radici nell’Aprile del 2017.  Quando per decongestionare il traffico veicolare dei mezzi pesanti nel comprensorio Piazza/ZTL, realizzammo un HUB logistico presso il nostro rimessaggio e, attrezzammo un veicolo apposito per approvvigionare i ristoranti del centro storico.

Sarà un’estate strana, come vi state organizzando per affrontarla al meglio e in sicurezza?

L’avvento di questa pandemia, ha rivoluzionato le abitudini di noi tutti e per non soccombere, ci siamo ritrovati a dover aggiornare la nostra Attività.  Il nostro organico in piena attività, vede impiegati ben 12 ragazzi che diversamente, avremmo dovuto lasciare a casa.  Ma non ce la siamo proprio sentita.  Ed è per questo che è nato Bee-delivery. L’aggiornamento alla versione 2.0 di qualcosa che già eravamo.

Chi può richiedere il vostro aiuto, privati cittadini ed esercizi pubblici?

Il servizio è complementare alle attività di produzione, somministrazione e manipolazione alimenti (es. bar caffetterie, pasticcerie, alimentari\mini-supermarket, ristoranti, pizzerie) ed i cittadini, possono fruirne indirettamente. Ad esempio: i clienti contattano il ristoratore effettuando l’ordine e questo, a sua volta, ci ricontatta con il dettaglio delle consegne da effettuare.  Un modo per sdebitarsi con la comunità cittadina nella quale operiamo. Oggi come nel 2017.

Azzeramento delle prenotazioni, quanto sta pagando questa “terra” nostra la pandemia?

Nel nostro caso – ad oggi – contiamo la perdita di un indotto pari a circa 10mila euro, proveniente dalle prenotazioni dei tour operator che ogni anno, si rivolgono a noi per “muovere” i loro gruppi.  Si conta più o meno la stessa perdita, nel nostro compartimento riguardante la logistica dei matrimoni, dati gli innumerevoli “posticipi a data da destinarsi” delle cerimonie.  Senza contare le migliaia di persone che per ovvi motivi, non hanno potuto spostarsi durante le festività a cavallo tra aprile e maggio e dovranno continuare a non farlo, per tutto il mese di giugno.  Questa – secondo noi – è stata la perdita maggiore per tutto il compartimento turistico pugliese.  D’altro canto, troviamo che sia giusto fare qualche sacrificio (piccolo per alcuni, smisurato per altri) in nome del bene comune.

ECCO COME FUNZIONA IL SERVIZIO A DOMICILIO

È attivo il servizio di consegna a domicilio a Voi dedicato.

Come funziona?

– le richieste di consegna per le rivendite di beni alimentari al dettaglio (es. bar caffetterie, alimentari, mini o supermarket, fruttivendoli), verranno accolte dalle 16:00 alle 22:00 ogni giorno e saranno consegnate dalle 11:00 del giorno successivo (eccezion fatta per la domenica);

– le richieste di consegna per ristoranti, gelaterie, pasticcerie e pub\pizzerie, verranno accolte dalle 9:00 ogni giorno. il servizio di consegna partirà alle 18:00 e terminerà alle ore 23:00;

– le richieste per il “fast delivery” (richiesta di disponibilità immediata) verranno elaborate nel momento della richiesta, in base alla disponibilità;

Come ordinare?

Direttamente su whatsapp, ricordando di indicare: nominativo cliente, recapito telefonico cliente, ora della consegna, indirizzo della consegna, numero di colli;

 


Ultima modifica: