Il Natale è ormai tra pochi giorni e i negozi – sia quelli “offline” che quelli online – sono pieni di persone intente a comprare regali o oggetti utili per le feste. Siamo, insomma, nel bel mezzo della frenesia natalizia.
Negli ultimi anni sono sempre di più le persone che scelgono di fare il loro shopping natalizio in rete. E non c’è dubbio che rispetto ai negozi tradizionali ci sono degli innegabili vantaggi. Per prima cosa, acquistando in rete non c’è il problema di cercare parcheggio o di ritrovarsi a fare code sterminate in un centro commerciale in mezzo a persone innervosite e frettolose.
In secondo luogo, la scelta è molto più ampia. Specialmente coloro che abitano lontano dalle grandi città, nei negozi online trovano una quantità di possibilità che prima era per loro assolutamente inaccessibile. Ed è molto difficile che un sito di e-commerce esaurisca le scorte nei magazzini, mentre i negozi tradizionali nei giorni che precedono il natale possono facilmente esaurire gli articoli più richiesti.
Nonostante tutti i vantaggi, però, fare acquisti online presenta anche alcuni rischi. Il primo è che i prodotti venduti non siano quello che sembrano. Abiti meravigliosi che invece si rivelano ammassi informi di tessuto di pessima qualità, scarpe di marca a basso prezzo che poi sono dei falsi, oggetti di tecnologia venduti come nuovi e che invece sono usati o difettosi. Per evitare di cascare in queste trappole, vi raccomandiamo di acquistare solo da rivenditori con molte recensioni positive. Ricordatevi: poche recensioni positive non bastano, bisogna che siano molte perché siano davvero affidabili.
Attenzione, poi, a non finire per sbaglio su siti non autorizzati o direttamente illegali. Solo perché un sito è online, non significa che sia autorizzato a operare in Italia, e vale per tutto, anche per gli e-commerce. Prendiamo ad esempio il caso dei casinò online. Solo i casino online supervisionati dall’AAMS (ADM) sono legalmente autorizzati a fare attività nel nostro paese, mentre gli altri non lo sono. Un sito non autorizzato può essere bloccato in qualunque momento dalle autorità italiane, ed è inutile dire che in caso di un e-commerce assai difficilmente potrete far valere rimborsi o garanzie in caso qualcosa vada storto.
Passiamo all’ultimo rischio: il furto di dati personali e, di conseguenza, di soldi dalla carta di credito. Anche qui, per evitare i rischi è sempre meglio rivolgersi a siti noti e dalla solida reputazione. Non inserite i vostri dati su qualunque sito, specialmente quelli più sensibili – come i dati della vostra carta di credito. E se volete proteggervi al massimo acquistate tramite una carta prepagata o un portafoglio virtuale, come ad esempio Paypal.
Ultima modifica: