La Città Bianca non farà parte della short list della città candidate a Capitale della Cultura.
Nel tardo pomeriggio di oggi, sul sito del Ministero dei Beni Culturali, è stata resa nota la short list. Alghero, Aquileia, Comacchio, Erice, Ercolano, Montebelluna, Palermo, Recanati, Settimo torinese e Trento. Sono queste le 10 città finaliste per il titolo di Capitale italiana della cultura per il 2018 scelte all’unanimità dalla giuria presieduta da Stefano Baia Curioni tra le 21 città partecipanti. Alla vincitrice verrà assegnato un contributo di 1 mln di euro e l’esclusione delle risorse investite nella realizzazione del progetto dal vincolo del patto di stabilità. Il 31 gennaio la proclamazione.
“Un ringraziamento a tutti coloro che hanno creduto nel nostro progetto. Abbiamo avuto la possibilità di mettere insieme tante Associazioni che da sempre si sono spese per la valorizzazione del nostro territorio – ha sottolineato il presidente della Pro Loco di Ostuni, Domenico Greco – La cultura ha unito tutti i settori della vita economica del territorio. La Pro Loco Ostuni non vuole limitare l’attività ad Ostuni Capitale Italiana della Cultura 2018. Massimo Bray ha sottolineato: Eguaglianza, Lavoro e Cultura possono essere i tre pilastri su cui costruire una grande prospettiva di cambiamento. Adesso è arrivato il momento di lavorare per “un sogno” più importante ovvero quello di lavorare tutti insieme per costruire “La Città delle Opportunità”.“
Il Presidente Mimmo Greco poi nella sua dichiarazione ha poi proseguito: “La Puglia è stata esclusa dalla competizione ed Ostuni è la città adriatica con la più alta potenzialità attrattiva e culturale dell’intero bacino meridionale. Noi siamo convinti che la comunità meritava questo riconoscimento. Un ringraziamento particolare va rivolto ai nostri partner del dossier, La Fondazione Dieta Mediterranea, Il Parco delle Dune Costiere , L’Istituzione Museo Delle Civiltà Preclassiche della Murgia Meridionale di Ostuni, L’Arcidiocesi Brindisi/Ostuni, La Biblioteca Diocesana, L’AEDE nazionale ed Internazionale, il Presidente Del Conservatorio Tito Schipa di Lecce, il Senatore Tomaselli, il Senatore Zizza, l’On.Ciracì , il Forum della società Civile, il Presidente della Federalberghi di Brindisi , ai presidenti dei Lions di Ostuni e tutte le associazioni. Un ringraziamento particolare lo rivolgo Al Sindaco e all’Amministrazione Comunale e a tutti i Consiglieri e sindaci dei paesi limitrofi. Grazie a tutti“.