Domani domenica 18 giugno 2017 nei pressi della sede del GNA in Viale Pola ad Ostuni, si svolgerà una raccolta sangue organizzata dall’Avis Ostuni.
Nella settimana dedicata al 90esimo anno di fondazione dell’Avis, i giovani avisini ritornano in piazza dalle ore 8.00 alle ore 11.30. Chi effettuerà la donazione domani, potrà partecipare all’estrazione di un buono per due persone per la SPA messo a disposizione dall’Hotel Santa Lucia.
La donazione del sangue è un gesto di generosità per aiutare chi ha bisogno di trasfusioni in situazioni di emergenza, come al pronto soccorso o in terapia intensiva, per un intervento chirurgico o perché soffre di malattie come l’emofilia. Tutti noi potremmo aver bisogno di sangue per qualche motivo. L’anno scorso, grazie a oltre un milione e settecentomila volontari – periodici nell’83% dei casi -, che hanno donato gratuitamente più di 3 milioni di unità fra sangue e plasma, è stato possibile curare oltre 635mila pazienti, oltre 1.700 al giorno.
Ecco chi può donare
Età
18-60 anni (per candidarsi a diventare donatori).
Chiunque desideri donare per la prima volta dopo i 60 anni può essere accettato a discrezione del medico responsabile della selezione. La donazione di sangue intero da parte di donatori periodici di età superiore ai 65 anni può essere consentita fino al compimento del 70° anno previa valutazione clinica dei principali fattori di rischio età correlati.
Peso
Non inferiore ai 50 kg.
Stato di salute
Buono.
Stile di vita
Nessun comportamento a rischio che possa compromettere la nostra salute e/o quella di chi riceve il nostro sangue. L’idoneità alla donazione viene stabilita mediante un colloquio personale e riservato, una valutazione clinica da parte di un medico e dopo aver effettuato gli esami di laboratorio (prima donazione differita) previsti per garantire la sicurezza del donatore e del ricevente.
L’elenco completo dei requisiti fisici del donatore è contenuto nell’allegato IV del Decreto del Ministero della Salute del 2 novembre 2015 recante “Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti”.
Ultima modifica: