calamo ostuni
calamo ostuni

L’Ufficio Scolastico Regionale della Puglia ha comunicato l’avvio del percorso liceale quadriennale nella Sezione Classica.

Dal prossimo settembre, dunque, il Liceo ostunese inaugurerà questo nuovo percorso, che affiancherà quelli più tradizionali: classico, scientifico e scientifico con opzione scienze applicate. Il team dei docenti della Città Bianca che ha curato la proposta progettuale non nasconde la propria soddisfazione per il risultato e sottolinea come il percorso quadriennale riduca la durata del percorso formativo, ma non la qualità dello stesso, anzi, grazie alla rimodulazione del monte ore delle discipline del curricolo e all’introduzione di ore di copresenza tra docenti, riesca a valorizzare al meglio quelle che sono le peculiarità della formazione classica, ma declinate in una prospettiva di innovazione.

La proposta del “Calamo”, infatti, fa tesoro della consolidata esperienza maturata in questi anni in ambito di teatro classico scolastico, con il gruppo teatrale “Officina del Sole” e il progetto Erasmus Plus “Sui palchi di scuola”, e punta sulla centralità dell’espressività e della creatività nell’educazione della persona. Nel liceo quadriennale, infatti, saranno attivati percorsi di teatro e scrittura creativa, accanto allo studio delle lingue classiche, ma con un approccio immersivo attraverso ricerche “sul campo” di carattere archeologico.

In una prospettiva di unità dei saperi, la proposta dedica particolare attenzione alle discipline STEM, potenziando il monte ore di Matematica, Informatica e Fisica e con l’insegnamento delle Scienze in inglese con metodologia CLIL. Sarà proprio la novità delle scelte metodologiche a proiettare il “Calamo” verso il futuro con pratiche didattiche e laboratoriali all’avanguardia.

«Con il quadriennale dell’indirizzo classico, il Liceo “Pepe- Calamo” – sottolinea il Dirigente Scolastico, prof. Francesco Dell’Atti – completa l’offerta formativa delle tre sezioni, che già mette a disposizione percorsi potenziati di robotica, la curvatura biomedica, il Liceo Cambridge International; arricchiamo così la nostra offerta formativa e ci radichiamo ancor più nel territorio in quella prospettiva di feconda collaborazione che ha premiato, e continua a premiare, i PCTO come percorsi capaci di dare efficacia alla preparazione scolastica e tenere il passo con le attuali sfide del mondo del lavoro». Si aprono, così, nuove e interessanti opportunità per gli studenti e le famiglie che in questi giorni stanno compiendo la scelta della scuola superiore.