Gli onorevoli Luca Aresta e Valentina Palmisano apprezzano il lavoro della Guardia Costiera.

A seguito dei lavori della IV Commissione difesa della Camera, inerenti il ddl 857 On. Corda, di cui all’audizione del SIM Guardia Costiera, avvenuta in data 2 luglio u.s. nella sede di piazza del Parlamento, si è già avuto un primo oggettivo risultato, ovvero la concretezza della manifestazione d’interesse emersa in tale circostanza, per meglio comprendere la peculiarità del tutto uniche del Corpo delle capitanerie di porto – guardia costiera, per come evidenziato nel precedente articolo di stampa, pubblicato all’indomani, sul sito www.simguardiacostiera.it

Difatti, oggi 8 luglio 2019, l’Onorevole Avv. Giovanni Luca ARESTA, componente la IV Commissione Difesa della Camera dei Deputati (espressamente competente a definire la legge sulle associazioni professionali militari a carattere sindacale) e l’Onorevole Avv. Valentina PALMISANO, componente della II Commissione Giustizia della Camera dei Deputati (entrambi espressione del territorio provinciale di Brindisi), sono stati accolti presso la Capitaneria di Porto di Brindisi proprio per approfondire i compiti affidati al Corpo delle Capitanerie di Porto – guardia costiera ed al personale che lo compone.

L’esperienza vissuta in sede periferica, formalmente richiesta per il tramite ufficiale dall’On. Aresta, è stata preziosa sia per illustrare ai parlamentari le molteplici funzioni attinenti l’amministrazione marittima centrale e periferica, con le dipendenze funzionali dirette ed economiche, in primis, dai Dicasteri delle infrastrutture e dei trasporti (per la parte naviglio, gente di mare, sicurezza della navigazione), delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo (per il controllo sulla filiera pesca) e dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare (per la sorveglianza sull’ecosistema marino e costiero), con tutte le connesse attività di gestione nonchè di polizia marittima e portuale, amministrativa e giudiziaria.

I parlamentari hanno avuto la possibilità di meglio conoscere le finalità del VTMIS (Vessel traffic information and management system) ex Dl.gs. 196/2005 e l’organizzazione di ricerca e soccorso marittimo nazionale ex DPR 662/94 nonché hanno partecipato ad una uscita in mare a bordo della motovedetta CP 281, e per conoscere la locale realtà portuale caratterizzata anche dall’aeroporto costiero del Salento, nonché le varie missioni in cui il personale è giornalmente impiegato.

Al termine della visita, conclusa presso la sede periferica della Delegazione di Villanova di Ostuni (inaugurata nel 2017 negli immobili confiscati ad esponenti di organizzazioni criminali e costituente l’unico presidio fisso dello Stato in quella località turistica), gli Onorevoli ARESTA e PALMISANO hanno manifestato vivo apprezzamento per l’attività resa dai militari della Guardia Costiera, in favore della collettività, a fronte del gravoso impegno richiesto, atteso che si sono resi conto della moltitudine di servizi offerti con organici molto ridotti ed in condizioni di strutture, di dotazioni e mezzi non sempre adeguati allo scopo e con la recente novità di una mobilità più spinta che mina morale e
benessere, tant’è che gli stessi parlamentari hanno già richiesto di visitare a seguire anche il Comando Generale del Corpo.

Si auspica pertanto che in tutte le sedi deputate sia posta la giusta attenzione alle esigenze del Corpo e che nell’ambito del ddl 857 siano valorizzati i leali ed oggettivi contributi di pensiero offerti dal SIM Guardia Costiera, affinché si giunga ad un degno riconoscimento delle prerogative della Guardia Costiera, anche attraverso il riconoscimento della presenza del Sig. Ministro delle infrastrutture e trasporti in concertazione et similia nonché del SIM Guardia Costiera.