Diventano a pagamento da oggi, e per tutto l’anno, i parcheggi del “Vitale” e di via Tenente Specchia.

Dopo l’approvazione della giunta, nelle ultime ore, è stata emessa anche l’ordinanza della Polizia Municipale di Ostuni, che ha recepito il provvedimento deliberato dall’esecutivo guidato dal sindaco Gianfranco Coppola, ed ha chiuso l’iter necessario per l’applicazione della nuova misura legata al traffico. La novità partirà da questa mattina alle 8 in entrambe le aree a ridosso del centro storico della Città Bianca.

Dal 16 settembre al 14 giugno si pagherà dalle 8 alle 13 e poi dalle 15 alle 22, senza distinzioni tra giorni feriali o festivi. Unica differenza sarà il costo del ticket per macchine o autocaravan: 52 centesimi a ora per le prime; 0,90 € per i secondi. In piena estate dal 15 giugno al 15 settembre si applicherà la stessa tariffa oraria dalle 9 del mattino fino alle 02 di notte. In quei tre mesi è previsto un aumento del costo del ticket nelle ore di punta della movida della Città bianca, dalle 21 alle 02.

Ci saranno agevolazioni per i residenti delle zone a ridosso dei due parcheggi che vorranno lasciare lì il loro mezzo, per tutto l’anno : pagamento agevolato di € 0,52 al giorno ai residenti di Via Tanzarella Vitale, Via Gianturco, Vicolo Pergolesi, Vico Padre Secchi per l’area di Tenente Specchia; stessa tariffa giornaliera per chi risiede dal civico 1 al 134 di Corso Vittorio Emanuele, per il parcheggio del “Vitale”. Chiusa ogni procedura con la società che gestisce il servizio di controllo e riscossione dei ticket per gli stalli blu, oggi, così si partirà con il nuovo regolamento per gli stalli a pagamento, sia a poche decine di metri dalla Chiesa del Carmine ed anche nei parcheggi non molto distanti da Corso Mazzini.

Nella delibera approvata dalla giunta Coppola vengono spiegate le motivazioni per le quali l’esecutivo ha disposto questo nuovo piano tariffario per le due aree, che da oggi divengono a pagamento  in autunno ed inverno, così come in primavera ed estate. «Le aree di sosta ricadono in zone urbanisticamente rilevanti da un punto di vista di traffico e di parcheggi, in quanto ubicate in zone di accesso alla città dalla direttrice mare e quella Nord; sia l’area di sosta pagamento di via G. Pinto che quella di via Specchia si trovano- si legge nel provvedimento deliberato- nelle immediate vicinanze alla zona storica della città e costituiscono, pertanto, attrattori della sosta».

Nel passaggio successivo della delibera sia evidenziano gli aspetti ritenuti dall’esecutivo necessari per avviare le modifiche. «Estendendo il periodo in cui è prevista la sosta a pagamento in dette aree si renderebbe un servizio più efficace all’utenza, in quanto consentirebbe di razionalizzare l’uso delle aree in questione e quindi l’avvicendamento della disponibilità di posti utili per la sosta, oltre che- continua il testo dell’amministrazione comunale di Ostuni- rimpinguare le risorse finanziare comunali». Il nuovo regolamento come si legge anche nell’ordinanza di attuazione del modifica dell’ appalto «È esteso ai dodici mesi dell’anno e per tutta la durata di vigenza del contratto stipulato con la ditta S.i.s.a.s. Service s.r.l., con sede a Matera».

Il Video Servizio sulle ultime novità sulla viabilità nella Città Bianca


Ultima modifica: