Affidati alla ditta «Elettro Flash» di Vincenzo Iaia, i «Lavori di efficientamento energetico dell’impianto di pubblica illuminazione dell’area ricompresa tra piazza Italia, viale Pola, via Carlo Alberto, Di Vittorio, Nino Sansone e Giovanni XXIII» al fine di eliminare i rischi derivanti dalla presenza di corpi illuminanti stradali precari ed obsoleti che, soprattutto per l’azione del vento, possono cadere rovinosamente per strada.
L’incarico è ricompreso nell’ambito del Pnrr («Interventi per la resilienza e la valorizzazione del territorio e l’efficienza energetica dei Comuni») per un importo complessivo di 130 mila euro e prevede interventi di sostituzione e ammodernamento come la riduzione del rischio elettrico, l’adeguamento degli impianti non adeguati alle vigenti normative di sicurezza e il contenimento del consumo di energia elettrica.
Con delibera del 14 settembre 2022, la Commissione Straordinaria ha approvato il progetto esecutivo stante il fatto che al Comune di Ostuni, incluso nella fascia con popolazione tra 20.001 e 50.000 abitanti, è stato attribuito un contributo di 130 mila euro e per questo, visto che tutte le strade ricadenti in una vasta zona adiacente viale Pola sono attualmente illuminate da un impianto stradale pubblico obsoleto che richiede urgenti interventi di adeguamento ed efficientamento, oltre che interventi di messa in sicurezza, si è deciso di intervenire. Proseguendo nell’attuazione di un programma di adeguamento ed efficientamento energetico dell’illuminazione nelle vie cittadine già avviato da qualche anno e investendo integralmente le risorse assegnate per l’anno 2022, il settore LL.PP. e Manutenzioni ha redatto un progetto prevedendo vari lavori dalla rimozione degli obsoleti corpi illuminanti costituiti da punti luce installati su pali in acciaio, mensole a muro sulle facciate dei fabbricati e lampade a centro strada sospese su cavi d’acciaio, alimentati da linee elettriche interrate o da linee elettriche aeree facenti capo a diversi quadri elettrici e la sostituzione degli stessi corpi illuminanti, con nuovi apparecchi ad alta efficienza energetica con tecnologia a LED.
Ora si interverrà non solo sulla manutenzione straordinaria dell’impianto di pubblica illuminazione della zona nuova ma anche nel rispetto delle prescrizioni del Pnrr del risparmio dell’energia elettrica e nell’efficientamento energetico. Infatti i fondi del Piano all’interno dei quali vi sono i finanziamenti per lavori di efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile, ha visto l’Ente locale partecipare al bando della Legge n. 160 del 27 dicembre 2019 che ha attribuito, per ciascuno degli anni dal 2020 al 2024, contributi ai comuni fino a 250.000 abitanti, per investimenti destinati ad opere pubbliche.