Grazie a una semplice connessione internet è possibile scoprire informazioni su qualsiasi argomento, acquistare e vendere beni di ogni genere, divertirsi e intrattenersi tramite il proprio smartphone anche durante viaggi e spostamenti, effettuare pagamenti di bollettini e multe e tantissime altre attività online. Ma come superare l’ostacolo relativo all’affidabilità dei siti e delle piattaforme incontrate durante la propria navigazione? Di seguito vengono illustrati i punti chiave necessari per utilizzare a proprio vantaggio e in completa sicurezza portali e piattaforme digitali.

Fonte: Unsplash.com

Certificazioni, licenze e privacy: lo shopping e l’intrattenimento online al sicuro

Una delle attività più diffuse online oggi è quella dello “shopping digitale”: si sfogliano cataloghi digitali proprio come quelli cartacei e con pochi click è possibile acquistare prodotti di ogni dimensione, capi di abbigliamento, elettrodomestici o anche beni immateriali come voli e soggiorni in qualsiasi parte del mondo. Prima di inserire i propri dettagli di pagamento e di spedizione però è sempre bene controllare l’affidabilità del sito in cui si è scelto di fare acquisti: la privacy deve essere garantita da un’area personale nella quale andare a immettere dati (che vengono poi criptati e protetti da algoritmi specifici) e i metodi di pagamento devono essere affidabili (meglio ancora se avvengono attraverso il sistema di portafogli elettronici come PayPal, Apple Pay e Google Pay). Oltre a quello dello shopping, un altro dei settori in cui è utile verificare l’affidabilità e la sicurezza durante la navigazione è quello dell’intrattenimento: ad esempio è possibile controllare la presenza della licenza di casinò online fornita dall’ADM (Agenzia per le Dogane e Monopoli), come illustrato dal portale Casinos.it, in modo da riconoscere quando si ha a che fare con un casinò online che ha raggiunto determinate certificazioni e requisiti di privacy e sicurezza. In definitiva, perciò, licenze e certificazioni ufficiali (nonché metodi di pagamento affidabili come quelli dei portafogli elettronici) sono sempre un buon segnale che si sta avendo a che fare con una realtà stabile e sicura.

Pagare bollettini e gestire comunicazioni ufficiali in sicurezza: account personali e SPID

Ma le attività online non riguardano solo gli acquisti e il divertimento: è possibile anche svolgere da casa (o in movimento, tramite il proprio smartphone, tablet o computer portatile grazie a una buona connessione Wi-Fi o al piano dati del proprio gestore telefonico) tutta una serie di operazioni prima vincolate dalla “presenza dal vivo” in uffici postali, banche e altri luoghi istituzionali. Un buon consiglio è quello di verificare sempre di avere a che fare con gli spazi online ufficiali di servizi, comuni e attività simili: ad esempio tramite il sito ufficiale del comune di Milano è possibile iscriversi online e gestire tutta una serie di pratiche e richieste senza necessariamente doversi recare dal vivo nelle varie sedi dedicate. Un ottimo sistema affidabile è quello delle coordinate di identificazione digitale noto come SPID, ottenibile tramite vari canali tra cui quello di Poste Italiane: tutti i siti che consentono l’accesso tramite questo sistema pubblico di identità digitale (sia per quanto riguarda i servizi della pubblica amministrazione che quelli forniti da privati), come ad esempio il portale dell’INPS, che attuerà la transizione totale delle credenziali di accesso in SPID a partire da ottobre 2020, garantiscono sicurezza e affidabilità totali. Lo SPID riguarda infatti tutti quei servizi effettuabili online che hanno bisogno di un elevato grado di sicurezza per il riconoscimento dell’utente: scaricare e pagare bollettini e multe, inserire firme digitali e via dicendo.

Fonte: Unsplash.com

Le possibilità offerte dalla digitalizzazione di attività e servizi sono sempre crescenti: per utilizzarle al meglio è bene affidarsi ad alcune accortezze, come utilizzare piattaforme ufficiali, con licenze e certificazioni affidabili, e nel caso di pagamenti digitali accertarsi sempre di poterli effettuare tramite sistemi sicuri e che proteggano la propria identità e i propri dati bancari.