Il tema dell’abbandono dei rifiuti è diventato nell’ultimo periodo molto ricorrente, soprattutto dopo il lockdown.
L’incoscienza di concittadini e turisti ha portato ad uno scorretto conferimento presso i punti di raccolta ubicati nel territorio, con il famoso lancio dal finestrino o con il deposito in vere e proprie discariche a cielo aperto.
Tale increscioso e criminoso perpetuarsi di atti di inciviltà, oltre a deturpare il nostro splendido territorio, sta cagionando un enorme quantità di rifiuti indifferenziati che purtroppo andranno ad incidere sui costi di smaltimento e a gravare sulla tassazione della TARI.
Sembra che siano stati vanificati tutti gli sforzi compiuti per migliorare la qualità ambientale nella nostra comunità ma occorre ricordare quanto l’Amministrazione ha prodotto in appena un anno di mandato, nonostante il fermo di svariati mesi per lockdown:
a)Promozione dell’adesione tra i comuni “plastic free” per combattere l’uso indiscriminato della plastica;
b)Conseguimento della “Bandiera Blu”, della bandiera “Spighe Verdi”, delle “5 Vele” di Lega Ambiente, della bandiera “Verde Pediatrica per le spiagge a misura dei bambini, della bandiera per il riconoscimento come “Comune Riciclone” per la raccolta differenziata;
c)Ripascimento e ricostruzione delle dune costiere con l’impiego della poseidonia spiaggiata per una rinaturalizzazione della nostra costa;
d)Aggiudicazione del bando Regionale per il finanziamento di €.480.000,00 per la realizzazione di un nuovo Centro di Raccolta Comunale;
e)Approvazione e gara d’appalto in corso per il Progetto di Adeguamento e rifunzionalizzazione dell’attuale Centro di Raccolta Comunale;
f)Installazione di nuovi contenitori per il corretto conferimento dei rifiuti differenziati sia in zona centro storico e ottocentesca e zona marina (Villanova-Camerini);
g)In corso di realizzazione due isole di prossimità fisse per il conferimento dei rifiuti nelle due contrade più densamente popolate “Galante e Mezzoprete”;
h)Ordinanza per l’abolizione dell’uso dei sacchi neri che favoriscono il rifiuto indifferenziato e l’introduzione del codice a barre di riconoscimento per i conferimenti di rifiuti per scoraggiare l’evasione della TARI;
i) individuazione di evasori totali della TARI;
l) sanzioni per le centinaia di abbandoni ripresi dalle foto trappole che nell’anno 2019 ammontano a 437, mentre per l’anno 2020 se ne prevedono molte di più tutte in fase di elaborazione e notifica;
m) partecipazione al bandi per il finanziamento (legge Fraccaro) dei fondi disponibili di €.130.000,00 per la realizzazione di isole fisse intelligenti per il conferimento di rifiuti a mezzo codice a barre;
n) sono in corso: la modifica del Regolamento Comunale sulla Gestione dei Rifiuti Urbani ed Assimilati, la redazione del nuovo Regolamento sull’albo Comunale dei Compostatori, la stesura del nuovo Regolamento di Gestione del CCR;
o)Gara espletata per l’utilizzo di fondi straordinari €.200.000,00 per la fornitura di n.40 fototrappole o videocamere per combattere l’abbandono dei rifiuti.
Nell’ambito della delega al randagismo dobbiamo ricordare i seguenti risultati:
a)protocollo di intesa tra Comune/Asl/Associazioni animaliste per combattere il randagismo nel territorio a mezzo della sterilizzazione e microchippatura di tutti i cani randagi presenti;
b)campagna per la sterilizzazione e microchippatura dei cani domestici;
c)approvazione del progetto di riqualificazione del Canile Comunale; i lavori sono in fase di cantierizzazione;
d)approvazione del progetto esecutivo per la realizzazione di un “Dog Park” nella zona del bosco dell’Acquaro; è in corso di espletamento la gara d’appalto.
Le critiche costruttive sono accettate; noi continuiamo a lavorare per il bene della nostra città e dei nostri concittadini.