È stata Euphoria la protagonista di un pomeriggio di svago e spensieratezza, domenica scorsa a Villanova, per la terza edizione di “Mare senza Barriere”, l’evento dedicato ai disabili, organizzato dall’imprenditore nautico della Città bianca, Marco Carani.

L’emozione di un contatto con il mare diretto. Senza filtri. L’accesso su un’imbarcazione che non resta un sogno, ma che diventa realtà. È stata Euphoria la protagonista di un pomeriggio di svago e spensieratezza, domenica scorsa a Villanova, per la terza edizione di “Mare senza Barriere”, l’evento dedicato ai disabili, organizzato dall’imprenditore nautico della Città bianca, Marco Carani. Lo stesso operatore marittimo, nel 2015, ha realizzato questa imbarcazione, rientrata anche in alcuni progetti sul tema della Regione. Si tratta di un natante perfettamente equipaggiato per il trasporto persone con disabilità ed i loro accompagnatori: un’iniziativa indirizzata verso un turismo accessibile a tutti. Una possibilità che afferma anche l’importanza del mare come elemento di educazione, recupero, coinvolgimento e reinserimento nel sociale di tutti coloro che vivono nelle diverse abilità.

A celebrare ieri la sinergia con le istituzioni, la presenza nel porticciolo turistico di Villanova, per “Mare senza Barriere” di Giuseppe Tulipani, garante dei disabili della regione Puglia. «Accogliamo con piacere attività per le persone con disabilità, come quelle presentate ieri a Villanova, che vanno nella direzione del promuovere diritti e benessere. Sto lavorando come garante- spiega Tulipani – nella stesura di una legge, tutta pugliese, che guardi alla tutela delle persone con disabilità, anche sul fronte del turismo accessibile. Il privato, come in questo caso, va sempre apprezzato, per aver anticipato il pubblico a realizzazione di servizi che puntano ad offrire servizi dedicati ai disabili».

Emozionato, stanco ma soddisfatto, per aver ancora una volta potuto spiegare e offrire questa possibilità, Marco Carani. «E’ una iniziativa riservata ai ragazzi dal sorriso d’oro: gente speciale. Ogni anno vogliamo dare loro la possibilità di scoprire il fascino diretto del mare, ma anche per sensibilizzare il contesto, che abbiamo intorno, per migliorare la loro accessibilità». Tra gli intervenuti anche, Antonio Giampietro, rappresentante dell’associazione “Albatros”, che si occupa di disabili. È necessario che “Luci del genere” su questo mondo, come l’iniziativa realizzata da Marco Carani, possano trovare un’implementazione sempre maggiore. Ritengo così fondamentale avviare una sinergia, tra pubblico, privato, associazioni: fare rete, mettendo da parte gelosie e tentativi di isolamento. È bello, invece, condividere queste esperienze, come è stato fatto qui a Villanova, con l’elemento mare, che è sicuramente un valore aggiunto. Il mare unisce, creando un ponte tra varie realtà diverse, testimoniando anche sentimenti di solidarietà e amicizia».

Euphoria, così, è un concentrato di emozioni speciali, ma nel prossimo futuro anche oggetto di tesi di due giovani laureande della Città bianca, Martina Cardone e Francesca Carparelli, e di un progetto di comunicazione, portato avanti da un designer specializzato Alberto Zurlo.

“Sono gli occhi sognanti di chi combatte giornalmente tra mille difficoltà che stimolano a fare sempre di più – ha sottolineato l’assessore alle politiche sociali Antonella Palmisano intervenuta all’iniziativa – è l’entusiasmo di questi bimbi che oggi salgono sull’imbarcazione “Euphoria” sinonimo di gioia e spensieratezza a sensibilizzare le istituzioni ad abbattere tutte le barriere per un vivere quotidiano sereno e senza ostacoli. Quest’evento è’ in piena armonia con quanto è stato realizzato quest’anno sulle spiagge della Costa ostunese, ben 6 sedie job per consentire ai disabili di vivere la bellezza del nostro splendido mare e trascorrere una giornata all’aperto senza difficoltà. Un “mare di idee” anche per il futuro, organizzare con l’aiuto delle nostre attive organizzazioni, in una villa confiscata alla mafia, campi estivi residenziali nel mese di luglio e di agosto per consentire di vivere l’estate e il mare anche a chi è’ in difficoltà”.

I Particolari nel Video Servizio