Stasera la serata finale del Festival della Canzone Italiana.
Di Angela Anglani
Il Festival di Sanremo di Carlo Conti continua a macinare ascolti: la quarta serata ha raccolto in media 9 milioni e 857mila telespettatori, con il 47,82% di share; si conferma dunque il trend in crescita rispetto al 2014, quando la media della quarta serata era stata di 8 milioni e 188mila spettatori, con il 37,97% di share. Al Festival di Sanremo arriva dunque il primo verdetto. Eliminati quattro big, in 16 vanno alla finale. Escono Anna Tatangelo, Raf, Lara Fabian e Biggio e Mandelli. Giovanni Caccamo vince la sezione Nuove proposte e porta a casa anche il Premio della critica “Mia Martini” e quello della Sala stampa Radio e Tv. Il giovane artista di Modica si è esibito al pianoforte e ha conquistato il podio. Emozionato, ma non troppo si è sciolto solo dopo l’applauso della vittoria. Ed è andato ad abbracciare il conduttore, travolgendolo con la sua gioia. Con il brano Ritornerò da te, ha avuto la meglio sui Kutso. La scaletta della finale di questa sera del Festival di Sanremo vede l’esibizione di sedici grandi nomi della musica italiana , a contendersi l’ambito titolo rimangono Annalisa, Irene Grandi, l’inedita coppia formata da Grazia Di Michele e Mauro Coruzzi, Irene Grandi, Il Volo, Nesli, Nek, Moreno, i Dear Jack, Marco Masini, Nina Zilli, Bianca Atzei, Gianluca Grignani, Lorenzo Fragola, Chiara, Malika Ayane. I favoriti? Al momento, tra i brani che stanno spopolando di più in rete e in radio c’è sicuramente “Grande Amore” de Il Volo, favoriti anche secondo le quote Snai; a seguire, apprezzate le canzoni dei Dear Jack e di Lorenzo Fragola, idoli incontrastati delle adolescenti. Su Platinette e Grazia Di Michele si è detto di tutto e il contrario di tutto: certamente la profondità del testo proposto non è passata inosservata, motivo per cui voci sempre più insistenti li vorrebbero vincitori del Premio della Critica. Grandi i nomi degli ospiti nazionali e internazionali per la serata finale del festival di Sanremo , il palco sanremese si appresta ad ospitare Gianna Nannini, che per l’occasione intonerà insieme a Massimo Ranieri “ ‘O sole mio”, ma anche la Pfm, pronta a rileggere il Nabucco di Giuseppe Verdi al fianco della banda dell’Esercito italiano. Attesissimi anche i ragazzi di Braccialetti Rossi 2, oltre al cast del musical “Romeo e Giulietta. Ama e cambia il mondo”. Enrico Ruggeri farà rivivere al pubblico le emozioni delle canzoni di Faletti, Gaber e Jannacci, mentre l’intermezzo comico sarà affidato a Giorgio Panariello. Will Smith, super ospite internazionale della finale, presenterà il film “Focus – Niente è come sembra”, in uscita nelle sale cinematografiche il prossimo 5 marzo, insieme all’attrice Margot Robbie. Dall’Inghilterra, salpa sul palco dell’Ariston anche il folk rock di Ed Sheeran. Chi sarà il vincitore di Sanremo 2015? Per il momento vi possiamo rivelare che le votazioni precedenti saranno azzerate, e che sarà un sistema di votazione misto , dato dalla giuria di esperti (30%), dalla giuria demoscopica (30%) e dal televoto (40%) , a decretare il migliore big della 65esima edizione del Festival della musica italiana. Le quote Snai sul Festival hanno fondamentalmente confermato il nome del vincitore di Sanremo annunciato da tempo e che difficilmente cambierà nel corso della serata finale di oggi. Il bookmaker italiano quota la vittoria de Il Volo a 1,65, in ulteriore ribasso rispetto alla quota 1,80 registrata 24 ore prima. Cala in maniera piuttosto importante anche la quota di Malika Ayane, scesa a 4,50, che ha dunque superato quello che fino ad oggi era sempre stato l’uomo più pericoloso per ‘Il Volo’, ovvero Lorenzo Fragola, vincitore dell’ultima edizione di X Factor. Nelle posizioni di rincalzo troviamo anche Nek, reduce dalla vittoria nella serata di giovedì delle cover con la reinterpretazione di ‘Se telefonando’, arrivato a quota 10, raggiungendo così Annalisa, Chiara e i Dear Jack. Più distante Nini Zilli, la cui vittoria finale paga il doppio della posta (@20,00).